Chi siamo

  1. Home
  2. Chi siamo

Il progetto QUALICASA nasce a seguito di una Convenzione stipulata per adempiere nelle maniera migliore possibile, quindi condividendo informazioni e formazione, ad uno degli obblighi previsti in materia di efficienza energetica dalla Direttiva europea e dal relativo Decreto di recepimento: la Termoregolazione e Contabilizzazione dei consumi nei condomini con impianti centralizzati.

Esperienza positiva che ha confermato come condividere le informazioni sia fondamentale per muoversi verso, non solo il rispetto delle normative, ma l’ottenimento di risultati importanti dal punto di vista delle performance e del coinvolgimento di professionisti e imprese competenti. Ecco che spostarsi da una Convenzione specifica ad un progetto complessivo è parso ai partner il logico sbocco per un mercato e in un momento in cui la necessità di trovare modalità che stimolino un settore fondamentale come quello dell’edilizia è vitale.

Mercato che ha come principale canale di sviluppo nei prossimi anni la riqualificazione energetica, che proprio per la sua complessità richiede un approccio di qualità perseguibile anche attraverso una maggiore integrazione tra le varie parti.

E proprio a partire da queste considerazioni come gruppo abbiamo convenuto di passare da una Convenzione a un Progetto complessivo nella consapevolezza che la sfida riguarda tutti. Solo se saremo uniti, essendo tutti i partner a vario titolo coinvolti, intorno allo stesso progetto l’obiettivo sarà più facilmente raggiungibile, dipendendo in gran parte dalla nostra capacità di fare sistema favorendo interventi di qualità attraverso professionisti e imprese di qualità: appunto qualificare gli operatori per riqualificare gli edifici, in una parola QUALICASA.

Il marchio QUALICASA nasce oltre 10 anni fa come marchio di prodotto per Certificare la qualità dell’edificio sotto diversi aspetti, non solo energetica ma anche legata a confort, sicurezza e ambiente. La successiva diffusione della Certificazione energetica con le conseguente nascita di una pletora di marchi oltre che la Certificazione prevista per legge hanno impedito di fatto una diffusione del marchio. Per questa ragione oltre che in conseguenza dell’evoluzione del mercato, sempre più orientato a sistemare e riqualificare i vecchi edifici, attività da sempre più complessa della costruzione di un edificio nuovo, si è pensato ad un recupero del marchio in chiave di certificazione di processo.

Oggi il marchio quindi non prevede più solo la Certificazione multicriterio dell’edificio ma anche la Certificazione della qualità dell’operatore attraverso una serie di impegni tra cui la partecipazione a corsi di formazione e ai relativi aggiornamenti che l’evoluzione tecnologica impone. Attraverso il marchio i professionisti e le imprese si qualificano e si danno una precisa identità rispetto al mercato.

Menu