Linee Guida per la Termoregolazione e contabilizzazione dei consumi negli impianti centralizzati
La Direttiva 2012/27/UE, recepita dal Decreto Legislativo n. 102 del 4 luglio 2014, si occupa di un tema fondamentale per l’Unione EUROPEA e per l’Italia: l’efficienza energetica.
Nel Decreto di recepimento viene stabilito un termine entro il quale gli edifici con centrale termica unica devono adeguarsi e procedere alla Termoregolazione e Contabilizzazione del calore, che altro non è se non dotare ciascuno della possibilità tecnica di pagare solo ciò che si consuma e non più in base ai millesimi.
L’obiettivo è responsabilizzare il singolo attraverso la possibilità di un concreto risparmio economico!
Per raggiungere un risultato è necessario più che mai un gioco di squadra, che passa necessariamente attraverso un linguaggio comune che necessita di avere almeno una consapevolezza di base condivisa. Si tratta di interventi con importanti ricadute e che per questo motivo richiedono una forte collaborazione tra tutti i soggetti coinvolti.
In quest’ottica, CNA, Collegio dei Periti Industriali, Ordine degli Ingegneri, ANACI, Agenzia per l’Energia e lo Sviluppo Sostenibile e Confconsumatori di Modena, sotto il coordinamento di ANTA (associazione nazionale termotecnici e aerotecnici) hanno dato vita a una convenzione che ha come corollario un documento rivolto a Progettisti e Impiantisti, che contiene le Linee guida per interventi qualificati nei condomini con centrale termica unica.
[button link=”https://www.qualicasa.net/wp-content/uploads/2016/06/2015mar23_Convenzione_contabilizzazione_MO_Linee-guida.pdf” color=”purple” newwindow=”yes”] Clicca qui per aprire il documento[/button]